domenica 27 aprile 2025

La battaglia del monte Belvedere (Operazione Encore)

ESCURSIONE DEGLI OPERATORI NATURALISTICI E CULTURALI
In collaborazione con Commissione Escursionismo Sezionale


È nel dicembre 1944 che il comando americano, per arrivare a Bologna, sceglie di seguire la statale 64 “Porrettana” che si snoda lungo la valle del Reno.
Ma l’avanzata è minacciata dalla catena di monti a est, il cui caposaldo della difesa tedesca della Linea Gotica è rappresentato dal Monte Belvedere. Americani e partigiani, spesso in collegamento con i brasiliani ci avevano provato in novembre e in dicembre, ma tutte le volte i tentativi erano stati vanificati.
È proprio a dicembre, quando sul fronte italiano giunge la 10a divisione da montagna americana, che i comandi decidono di realizzare l’operazione Encore (riprovarci). Hays, il comandante americano della 10a divisione da montagna, valutando la situazione morfologica del territorio, decide che per conquistare il monte Belvedere, bisogna conquistare prima il crinale dei Monti della Riva, crinale che nella valle del fiume Dardagna offre un versante molto ripido e roccioso che si eleva per circa seicento metri di dislivello.
Il generale è sicuro che i tedeschi non si aspettano un’azione in grande stile in quel settore, d’altra parte il successo dell’operazione dipende dal fattore sorpresa. Dopo aver riconosciuto i sentieri di accesso alle cime del crinale, i circa seicento alpini americani, guidati da civili e partigiani, la notte del 18 febbraio, salgono in silenzio i sentieri giungendo alle rispettive basi di partenza da cui lanciare l’attacco a monte Mancinello, monte Serrasiccia, monte Cappel Buso e Pizzo di Campiano.
Tutte le cime furono immediatamente conquistate. La notte seguente: 19 febbraio, gli americani possono attaccare il Monte Belvedere e a seguire tutto il crinale fino a monte della Torraccia, mentre, nel frattempo, i brasiliani conquistano Monte Castello.
Domenica 27 aprile ’25 visiteremo I luoghi dell’azione dei partigiani della Divisione Modena Montagna di “Armando” inquadrati nella 5a Armata americana, narrando degli episodi accaduti della morte del Capitano Toni Giuriolo, delle stragi di Ca’ Berna e di Ronchidoso. Nel pomeriggio visita al Museo dei Monti della Riva a Trignano.


Direttore Escursione ONC: Loretta Ferraguti – ASE Francesco Savi – Consulenza storica: Massimo Turchi
Difficolta: Escursionistica;
Dislivelli: + 375 m; Sviluppo 9 km; Tempo: 4,00 ore compreso le soste. Quota max: 1000 m.
Equipaggiamento: scarponcini, zaino, giacca a vento, si consigliano i bastoncini.
Pranzo: al sacco, bottiglia acqua.
Quota iscrizione: 7,00 € per organizzazione,
entro mercoledì 23 aprile; segreteriacaimodena@gmail.com
Partenza: ore 7.30, dal parcheggio sede CAI, via Padre Candido.
Scarica la scheda

Total Page Visits: 426 - Today Page Visits: 4
Posted in CAI Modena, Comitato Scientifico, Escursionismo, Gite, Gite CS, Gite Escursionismo.